Weekend Planning
  • Carola
  • Weekend
    • Italia
    • Europa
    • Africa
  • Viaggi lunghi
  • Travel Tips
  • Lavora con me
  • Contatti
  • Prev
  • Next

WEEKEND IN VAL D’ORCIA

By Carola B
Questo post è parte della serie Toscana
Show More Posts
  • WEEKEND IN VAL D’ORCIA
  • WEEKEND A FIRENZE
  • Weekend nel Chianti
  • Weekend a Siena e Montalcino

BORGHI, TERME E RELAX NEI DINTORNI DEL MONTE AMIATA: BAGNO VIGNONI, PIENZA, BAGNI DI SAN FILIPPO, MONTEPULCIANO, SAN QUIRICO D’ORCIA

La peculiarità di questa terra è senza dubbio il paesaggio unico, cipressi e vallate dai mille colori. L’acqua termale scorre nei borghi  dando vita a bagni termali gratuiti e aperti al pubblico . Degustazioni del vino Nobile di Montepulciano, un vino che non necessita di troppe presentazioni. La cucina Toscana, con il Pecorino di Pienza, la ribollita o la bistecca alla fiorentina per gli amanti della carne.

ON TOP  

  • passeggiata a cavallo
  • vasca idromassaggio con musica e vista mozzafiato dall’agriturismo Palazzo Bandino
  • Bottega di Ines, San Quirico d’Orcia
  • Terme gratuite dei Bagni di San Filippo

  COSA VISITARE IN VAL D’ORCIA

– Pienza, conosciuta come la città “ideale” del Rinascimento, presenta un complesso di bellissimi palazzi: la Cattedrale, la residenza papale o Palazzo Piccolomini, il Comune, e l’incantevole piazza centrale, Piazza Pio II. Pienza è anche la città del Cacio, il pecorino di Pienza, utilizzato nelle ricette dei numerosi ristorantini della cittadina. Per elogiarlo, ogni anno si tiene la Fiera del Cacio. Durante l’evento si svolge anche un divertente gioco folkloristico di antiche origini, il Palio del Cacio Fuso, dove i giocatori di ogni contrada del paese devono spingere e far rotolare intere forme di pecorino intorno ad un piccolo fuso di legno collocato al centro della piazza principale (tardo pomeriggio-sera).
– Montepulciano, botteghe ed enoteche dove degustare il vino Nobile di Montepulciano e i prodotti tipici della Val d’Orcia. Passeggiando tra i vicoli potrete ammirare il Duomo di Montepulciano, la Galleria di San Francesco, i palazzi storici o fare una visita al Museo della Tortura e della pena di morte (pomeriggio-sera).
– San Quirico d’Orcia, visitabile in 1 o 2 ore, presenta lungo il corso principale (Via Dante Alighieri) tutte le principali attrattive: antiche Chiese, caffè, negozietti di artigianato, locali con le delizie locali. Entrate nella bottega “Tutto per la casa”, farete un tuffo nel passato trovando oggetti che credevate dimenticati (mattina-pomeriggio).
– Bagno Vignoni, rinomato per i complessi termali presenti nella zona, il piccolo borgo si caratterizza per la Piazza Centrale con  una grande vasca di acqua termale circondata da antichi palazzi in pietra. Lo scenario si presta particolarmente per scatti fotografici ed una sosta caffè (mattina-pomeriggio).

  ATTIVITA’ IN VAL D’ORCIA

– Passeggiata a cavallo, il maneggio Centro Equestre Tre Laghi dista 15 minuti da Chianciano Terme, da qui potrete fare una passeggiata a cavallo di 1 o 2 ore e ammirare il paesaggio della Val D’Orcia. Non ero mai stata a cavallo ed è un’esperienza che consiglio di provare almeno una volta, anche solo per conoscere il comportamento ed il carattere dell’animale, fantastico (mattina-pomeriggio-tramonto, 25€).
– Degustazione di vino in Azienda Agricola biologica, ai piedi di Montepulciano crescono i vigneti dell’ Azienda “Croce di Febo”,  i proprietari organizzano visite guidate di circa 1/2 ore con visita dei vigneti, della cantina di vinificazione e una degustazione di 3 vini accompagnati da un piccolo spuntino di prodotti locali. (mattina-pomeriggio, consigliata la prenotazione, il costo varia a seconda del numero di partecipanti).
– A piedi per la via Francigena, per godervi il paesaggio, il silenzio ed i profumi di questa valle incantata, ricordate che proprio in Val d’Orcia incontrerete la via Francigena, 33 km di sentiero collegano i borghi di San Quirico d’Orcia e Radicofani, passando per Bagno Vignoni, Castiglione d’Orcia ed i Bagni di San Filippo. Non è necessario essere dei pellegrini per concedersi un pò di pace camminando un paio d’ore lungo questi sentieri incantati (mattina-pomeriggio).

 TERME E RELAX IN VAL D’ORCIA

– Palazzo Bandino, potrete accedere all’area Spa “I Sensi Divini”, piscina idromassaggio riscaldata con massaggi di vario tipo (dorsale, lombare e idro a cascata), vasca idromassaggio esterna riscaldata con musicoterapia, percorso kneipp, sauna finlandese, hammam, doccia emozionale, raxul (rasul), trattamenti al vino rosso o all’olio extra vergine d’oliva (mattina-pomeriggio, su prenotazione, ingresso 2 ore a 20€).
– Bagni di San Filippo, ai lati delle stradine scorre acqua termale fumante, per culminare nel “Fosso Bianco”, un torrente immerso nel bosco dove confluiscono diverse sorgenti di acqua calda in un susseguirsi di “pozze” (vasche) dove e’ possibile fare il bagno gratuitamente tutto l’ anno e ammirare le particolari formazioni calcaree dalle suggestive forme (365 giorni l’anno, 24h, attività gratuita).
– Bagno Vignoni, nei dintorni del borgo troverete nel Parco dei mulini le ex terme libere (ora con il divieto di balneazione). Alcune persone vi accedono ugualmente ma la vasca non ha manutenzione la temperatura dell’acqua è tiepida. I complessi termali della zona sono La Piscina Termale Val di Sole, il centro benessere le Terme e le Terme di Santa Caterina. Consiglio personalmente il centro benessere Le Terme, pulito e dotato di ogni confort. E’ possibile accedere con ingresso di 6 ore mattina e pomeriggio, oppure con ingresso notturno 19-24 (mattina-pomeriggio-sera, 28/38€).

 DOVE MANGIARE E BERE IN VAL D’ORCIA

– Trattoria Fiorella, Pienza. Un angolo di paradiso culinario a Pienza. Ottima selezione di vini toscani e italiani, da abbinare ad un tagliere di Pecorino di Pienza, ai “Pici” pasta tipica della Val d’Orcia fatta a mano con acqua e farina, bistecca alla “fiorentina” di vitellone o la tagliata di manzo agli aromi (pranzo-cena, consigliata prenotazione, 40€ circa).
– La Cascata Bar/Alimentari, Bagni di San Filippo. Prima di intraprendere il percorso nel bosco che porta alle cascate termali di San Filippo, sulla strada principale a ridosso dell’inizio del percorso, fermatevi in questo bar/alimentari dall’aspetto semplice e spartano. Preparano dei panini con ingredienti freschissimi del posto, potrete scegliere voi tra quelli che preferite. Il mio preferito: melanzane, pecorino di Pienza, prosciutto di cinta senese (pranzo-merenda, 5€).
– Amore mio Wine and Food Tasting Stuzzicheria, Montepulciano. Tra le numerose enoteche che popolano i vicoli di Montepulciano, ho scelto questo locale, attratta dalle botti in legno e dai profumi. I proprietari vi inviteranno ad assaggiare i prodotti dell’azienda agricola biologica “Croce di Febo”, tra cui il vino Nobile di Montepulciano, l’olio extra vergine d’oliva, la grappa “Sospiro”. Su prenotazione è possibile visitare l’Azienda Agricola e la Cantina “Croce di Febo”. Consiglio di godervi il tepore di questo localino, gustando un calice di buon vino accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi locali. (Aperitivo, 12€).
– La Bottega di Ines, San Quirico d’Orcia, passeggiando e sbirciando tra i locali in Via Dante Alighieri incontrerete questo posticino nascosto. Dalla vetrina vedrete dei semplici banconi con salumi, formaggi e prodotti locali di vario genere, entrando scoprirete una sala interna calda e accogliente, dove rifocillarvi con un tagliere misto e un calice di vino o con uno dei piatti del giorno della casa, il tutto a lume di candela. Ho provato un calice di vino e la “ribollita”, tipica zuppa toscana. Un mix perfetto tra atmosfera rilassante e qualità (pranzo-cena, 20€ circa).
– Palazzo Bandino, se deciderete di soggiornare in questo agriturismo, concedetevi una cena qui. I prodotti sono a km zero, tutto è preparato secondo ricette genuine. Una cena informale e rilassata, in buona compagnia, con il tepore del camino, in autunno assaggerete castagne arrostite a fine cena (cena, menù toscano con bevande incluse 25€).

  DOVE DORMIRE IN VAL D’ORCIA

– Palazzo Bandino, Chianciano Terme, arredato in legno con stile semplice ed accogliente. Viene adoperato un sistema energetico che utilizza scarti di legno fornendo riscaldamento ed acqua calda in tutti gli appartamenti eliminando tutte le caldaie a gas precedentemente utilizzate. Dispone di un’area Spa “I Sensi Divini”, perfetta per una pausa di relax e benessere. La colazione è abbondante e ricca di prodotti genuini e locali tra cui diverse torte della casa, preparano anche frittate sul momento. Nella struttura potrete acquistare vini, olio e grappa di loro produzione (110€ a camera a notte, colazione inclusa).
– BB, Bagni San Filippo, tipica dimora toscana dell’800 nel cuore del borgo di San Filippo. Palazzetto piccolo e raffinato, dispone di 5 camere accoglienti e offre un’ottima colazione (70€ a camera a notte, colazione inclusa).

WEEKEND LUNGO?

Un giorno in più per visitare i dintorni della Val d’Orcia? Eccovi qualche idea.

– Visita a Siena, non potete mancare la visita di una delle città medievali più belle d’Italia. Si accede da una delle Porte delle antiche mura che circondano la città e al loro interno potrete ammirare: Piazza del Campo, il Palio di Siena, il Duomo con affreschi di Donatello, Pinturicchio, Nicola Pisano, Michelangelo. Dista 1 ora 10 da Chianciano Terme in macchina.
– Volo in tandem ad Arezzo, adrenalina pura. Senza pensarci troppo, andate e buttatevi. Il centro Paracadutismo Etruria Skydive Arezzo, a 50 minuti d’auto da Chianciano Terme, offre la possibilità di lanciarvi in Tandem con un’istruttore esperto (consigliata prenotazione, 199€ lancio e video).
– Lago Trasimeno, dalla Toscana all’Umbria in soli 30 minuti, per una giornata all’insegna della natura lungo il Lago. Potrete optare per una gita in traghetto lungo le sponde del Lago (biglietti dai 5 ai 15 euro), oppure potrete affittare una bicicletta e seguire il percorso ciclabile del Lago (8€/10€).

I CONSIGLI DI WEEKEND PLANNING

– I periodi migliori per andare sono da Marzo a Luglio, da Settembre a Novembre, o nelle festività di Natale e Capodanno.
– Provate la “Ribollita”, la bistecca alla Fiorentina se siete carnivori, e fate una visita in un’azienda agricola se potete, il profumo delle botti di vino in legno è unico.
– Il tramonto visto da Pienza o da Montepulciano è un evento imperdibile

BUON VIAGGIO 😉

This entry was posted in Italia, Weekend
  • BAGNI DI SAN FILIPPO
  • BAGNO VIGNONI
  • MONTEPULCIANO
  • PIENZA
  • SAN QUIRICO D'ORCIA
  • VAL D'ORCIA
  • WEEKEND
  • WEEKEND IN ITALIA
  • WEEKEND IN VAL D'ORCIA
  • weekend planning
Share

Post correlati

  • KENSINGTON GARDEN

    Weekend a Londra

    12 Ottobre 201821 Aprile 2020
  • Weekend a Siena e Montalcino

    29 Settembre 201812 Ottobre 2019
  • Weekend nel Chianti

    21 Settembre 201821 Aprile 2020

Post navigation

  WEEKEND A MARRAKECH
Weekend in Umbria? Spoleto e Montefalco  

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime dal Blog

  • Sri Lanka: 10 giorni in paradiso

    Sri Lanka: 10 giorni in paradiso

    21 Aprile 2020
  • Due settimane in Turchia ad Agosto

    Due settimane in Turchia ad Agosto

    15 Ottobre 2019
  • CONSIGLI PER IL CAMMINO DI SANTIAGO

    CONSIGLI PER IL CAMMINO DI SANTIAGO

    19 Ottobre 2018
  • Weekend a Londra

    Weekend a Londra

    12 Ottobre 2018
  • Weekend a Siena e Montalcino

    Weekend a Siena e Montalcino

    29 Settembre 2018

WEEKEND PLANNING

Weekend Planning nasce da una domanda, da un’esigenza comune e dalla determinazione nel credere che se si desidera qualcosa è possibile ottenerla.

La Domanda: Se lavoro 5 giorni su 7, come faccio a viaggiare?
L’esigenza comune: Mi piace viaggiare e non vorrei rinunciarci, a volte però gli impegni lavorativi (e non solo) non permettono di concedermi il giusto tempo per visitare un Paese.
La determinazione: Un weekend può essere sufficiente per raggiungere così tante mete, e vivere delle bellissime esperienze di viaggio. 

Nel blog propongo idee di viaggio per il weekend, qualche itinerario di viaggio lungo non mancherà 😉

Instagram Feeds

weekendplanning

weekendplanning
Dove si trova questa magnifica terrazza? In Cilent Dove si trova questa magnifica terrazza? In Cilento! ❤️🇮🇹
Perla italiana, famosa per le baie verde smeraldo, le grotte, le mozzarelle di bufala, il diving. What else?✌️
@lafenosa
-
-
-
#cilento #itraveltoitaly #iorestoinitalia🇮🇹 #italianholiday #bythesea #italiantravelblogger #weekendtravel #weekendvibes✌️ #weekendplanning #weeekendtime #weekend #travelblogger #unbloggerperlitalia #bestview
Questa foto non rappresenta un viaggio ma un'esper Questa foto non rappresenta un viaggio ma un'esperienza, purtroppo non positiva, succede e va bene così, ogni esperienza é occasione di apprendimento. Il momento in cui ho scattato questa foto in Plaza Vieja all'Havana é il momento in cui ho accettato questo compromesso ❤️💪
-
-
-
#havanavieja #plazavieja #havana #cuba🇨🇺 #weekendtravel #weekendplanning #lifeisstrange #life #sunset #aroundtheworld #passionpassport #beautifullplace #travelblogger #italiantravelblogger #weekendvibes✌️
Così mentre sei in visita al museo a cielo apert Così mentre sei in visita al museo a cielo aperto di Zelve, camminando in mezzo alle rovine, incontri una sposa 😍👰
-
-
-
#turkey🇹🇷 #zelve #cappadocia #wedding #weekendplanning #travellers #bestmoment #Turchia #visitturkey #allaround #bestplace #vscocam #dreamcometrue #travelogger #italiantravelblogger #bloggergirl  #weekend
Nel mio viaggio in Turchia ho scoperto la Penisola Nel mio viaggio in Turchia ho scoperto la Penisola di Datça, capitandoci per caso me ne sono innamorata ❤️🇹🇷
Turismo unicamente turco, mare turchese, baretti sul mare con musica chill e servizio ECCELLENTE, ristorantini di pesce, kebab, negozi di artigianato homemade, vino di produzione locale, spiagge selvagge, Tramonti incredibili, che altro chiedere? Ah già, chicca per freelance e nomadi digitali, la #Datça è il paradiso del wifi in spiaggia e prese per collegarsi ovunque anche sugli alberi.
Più info 👉"14 giorni in Turchia, ad agosto" https://bit.ly/3aS81Q2🔥🔥🔥
-
-
-
#turkey🇹🇷 #turkeytravel #nomadidigitali #weekendplanning #wildplace #bestplacetogo #allaroundtheworld #restaurant #wildplace #dreamers #weekendvibes✌️ #weekend #weekendidea #turkishtourism
La #Turchia è stata una scoperta, in un lungo e i La #Turchia è stata una scoperta, in un lungo e in largo. Dalla meraviglia estasiante della #Cappadocia a #Istanbul, la città che porto nel cuore, alle spiagge selvagge della penisola di #Datça. Ovunque non è mai mancata l'ospitalità e la gentilezza delle persone ma a colpirmi è stata la qualità dei servizi offerti dalle strutture ricettive, ristorative e turistiche, gratuite e a pagamento (ne parlo nell'articolo "14 giorni in Turchia, ad agosto" 👉https://bit.ly/3aS81Q2).
E poi c'è #Bodrum, magica, vivace, eccentrica, meravigliosa.❤️
-
-
-
#turkey🇹🇷 #weekendplanning #weekend #summerplace #summerparty #bestholiday #weekendvibes✌️ #traveller #weekendtravel #bestplace #sunset #vscocam #italiantravelblogger
La Cappadocia è senza dubbio un posto speciale de La Cappadocia è senza dubbio un posto speciale del nostro Pianeta, e andrebbe visitato almeno una volta nella vita, un weekend lungo è perfetto! 
Un intero museo a cielo aperto,  antiche città sotterranee continuano ad emergere anno dopo anno, ancora oggi.
Goreme è la località più conosciuta e invasa da turisti soprattutto in alta stagione, noi abbiamo scelto Uchisar come base per i 3 giorni in Cappadocia. Mai scelta fu più che azzeccata ❤️📸 14 giorni in Turchia 👉 https://bit.ly/2Y9XtJp
-
-
-
#uchisar #turkey🇹🇷
#kapadokya #weekend #weekendtravel #weekendidea #weekendtravellers #weekendplaning #weekendvibes✌️ #travelblogger #italiantravelblogger #bloggergirl #travelblog #passionpassport #beautifulplace #visitturkey #cappadocia
Lungo o breve che sia, il viaggio inizia quando ci Lungo o breve che sia, il viaggio inizia quando ci lasciamo andare, quando diamo spazio al flusso delle circostanze, quando permettiamo all'inaspettato di stupirci. Arriva la leggerezza, svanisce ogni preoccupazione.
In questa foto c'é tutto quello che per me il viaggio rappresenta.
Una giornata iniziata senza mezzi nelle strade della Cappadocia, verso Zelve.  Dopo km a piedi, scopriamo che il museo a cielo aperto è chiuso, aspettiamo. Tra un caffè turco e un pisolino, passano le ore finché possiamo accedere. Più tardi ancora in cammino ognuno immerso nei suoi pensieri, nella sua musica, circondati da un'atmosfera marziana ci perdiamo nelle strade tutte uguali, facciamo l'autostop. Si ferma una prima macchina che non ci convince, si ferma una seconda macchina, due ragazze, un uomo e una donna, saliamo. Ci chiedono se vogliamo fare una camminata cono loro per visitare una vallata bellissima. L'uomo ci parla di se, ci dice che è curdo, cresciuto in Cappadocia, che ora vive a Istanbul. Le due ragazze parlano tra loro, non si curano di noi. Dubbiosi ormai ci siamo, arriviamo in questa vallata e lasciamo la macchina, nel nulla del nulla. Ok, ormai ci siamo, andiamo. Camminiamo insieme parlando di tanto in tanto, saltellando qui e li, incontriamo chiese antiche, dipinti e grotte. Solo noi nessun altro. Passa il tempo, andiamo avanti. Passa ancora il tempo e ancora non si torna indietro. La camminata si trasforma in un trekking di 4 ore con 4 sconosciuti un po' misteriosi, forse una famiglia pensiamo. Le due ragazze, le figlie, colgono frutti dagli alberi, mangiano di tutto. Saltano nei ruscelli, nella steppaglia, fanno foto. Siamo incuriositi, insospettiti, stanchi. Finalmente prendiamo la via del ritorno. Ci chiedono di andare a vedere il tramonto in un posto pazzesco, ormai ci siamo, andiamo. La Valle Rosa, una bottiglia di vino, musica e balli curdi. Finalmente scopriamo che sono 4 amici, in giro per la Turchia e allora scoppiamo a ridere. Ho visto in loro anime libere, ho Visto in noi la felicità. 💓
14 giorni in Turchia 👉 https://bit.ly/2Y9XtJp
-
-
-
#cappadocia #weekendplanning #travellers #loversaround #turkey🇹🇷 #travelblogger #travelturkey #kapadokya
Sin da piccola amo riportare a casa gli abiti del Sin da piccola amo riportare a casa gli abiti del posto che ho visitato. In Sri Lanka è alta la produzione di seta e cotone, sono impazzita per scegliere una tra le coloratissime gonne a fiori.
Tutte le donne srilankesi la indossano, ed è bellissimo osservarle camminare e scherzare insieme colorando l'atmosfera. 
Dunque questo è il mio souvenir dallo Sri Lanka ❤️🇱🇰 Foto by @fluoaci 
#homemade #souvenir #srilanka #weekendplanning #weekend #dress #srilankandress #artigianato #cotton #texture #travelsouvenir stravellers #travelblogger #italiantravelblogger
ELEFANTE IN LIBERTÀ 🐘 L'esperienza meno bella ELEFANTE IN LIBERTÀ 🐘

L'esperienza meno bella in Sri Lanka è stato il safari all’interno di Yala National Park. 🌵

Per accedere al parco dovete noleggiare una jeep, vi dicono che non potete condividerla (costo: 55€ a persona). Il tragitto è una sofferenza di buche continue per almeno 4 ore all’interno del parco, (occhio a non mangiare prima del safari). Una volta entrati preparatevi a infinite code di jeep per vedere fantomatici avvistamenti di leopardo a 3km di distanza, perchè appena una sola guida vede una traccia di leopardo chiama a rapporto tutte le altre guide nel parco e ognuno con la sua jeep si dirige verso il punto di avvistamento.

Sarà che sono fortemente astigmatica e quindi o il leopardo è dentro la mia jeep o non riuscirei comunque a vederlo, sarà che il Safari in Tanzania non ha ancora eguali, ma preferisco trovarmi davanti un elefante in libertà come quello in foto mentre percorro la strada Colombo-Anuradhapura.

Stai pensando a un viaggio in Sri Lanka? Leggi il mio articolo "Sri Lanka: 10 giorni in paradiso"
👉 https://bit.ly/2Vtr5zH

#SriLanka #travellers #wildanimals #weekendplanning #nationalgeographic #visitsrilanka #srilankatourism #ontheroad
Seguimi su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

Social Fans & Followers

Facebook 752Fans
Instagram 0Followers

WEEKEND PLANNING

Weekend Planning nasce da una domanda, da un’esigenza comune e dalla determinazione nel credere che se si desidera qualcosa è possibile ottenerla. Nel blog propongo idee di viaggio per il weekend, qualche itinerario di viaggio lungo non mancherà 😉

Mappa del sito

  • Carola
  • Weekend
  • Viaggi lunghi
  • Travel Tips
  • Lavora con me
  • Contatti

Newsletter

Per ricevere aggiornamenti, consigli o idee di viaggio da "Weekend Planning", inserisci il tuo indirizzo mail nel campo in basso.



Fun Facts

26 Paesi Visitati
12-14 Voli Per anno
730 Giorni In viaggio
1000 e + Ristoranti Provati
© Powered by Carola Baratella. All Rights Reserved.
WEEKEND PLANNING utilizza i cookies per rendere più piacevole la tua esperienza di navigazione sul sito. Continuando la navigazione, accetti di utilizzare questi cookies. Scopri di più sui cookies e come puoi rifiutarli.OkCookies Policy