- WEEKEND IN VAL D’ORCIA
- WEEKEND A FIRENZE
- Weekend nel Chianti
- Weekend a Siena e Montalcino
BORGHI, TERME E RELAX NEI DINTORNI DEL MONTE AMIATA: BAGNO VIGNONI, PIENZA, BAGNI DI SAN FILIPPO, MONTEPULCIANO, SAN QUIRICO D’ORCIA
La peculiarità di questa terra è senza dubbio il paesaggio unico, cipressi e vallate dai mille colori. L’acqua termale scorre nei borghi dando vita a bagni termali gratuiti e aperti al pubblico . Degustazioni del vino Nobile di Montepulciano, un vino che non necessita di troppe presentazioni. La cucina Toscana, con il Pecorino di Pienza, la ribollita o la bistecca alla fiorentina per gli amanti della carne.
ON TOP
- passeggiata a cavallo
- vasca idromassaggio con musica e vista mozzafiato dall’agriturismo Palazzo Bandino
- Bottega di Ines, San Quirico d’Orcia
- Terme gratuite dei Bagni di San Filippo
COSA VISITARE IN VAL D’ORCIA
– Pienza, conosciuta come la città “ideale” del Rinascimento, presenta un complesso di bellissimi palazzi: la Cattedrale, la residenza papale o Palazzo Piccolomini, il Comune, e l’incantevole piazza centrale, Piazza Pio II. Pienza è anche la città del Cacio, il pecorino di Pienza, utilizzato nelle ricette dei numerosi ristorantini della cittadina. Per elogiarlo, ogni anno si tiene la Fiera del Cacio. Durante l’evento si svolge anche un divertente gioco folkloristico di antiche origini, il Palio del Cacio Fuso, dove i giocatori di ogni contrada del paese devono spingere e far rotolare intere forme di pecorino intorno ad un piccolo fuso di legno collocato al centro della piazza principale (tardo pomeriggio-sera).
– Montepulciano, botteghe ed enoteche dove degustare il vino Nobile di Montepulciano e i prodotti tipici della Val d’Orcia. Passeggiando tra i vicoli potrete ammirare il Duomo di Montepulciano, la Galleria di San Francesco, i palazzi storici o fare una visita al Museo della Tortura e della pena di morte (pomeriggio-sera).
– San Quirico d’Orcia, visitabile in 1 o 2 ore, presenta lungo il corso principale (Via Dante Alighieri) tutte le principali attrattive: antiche Chiese, caffè, negozietti di artigianato, locali con le delizie locali. Entrate nella bottega “Tutto per la casa”, farete un tuffo nel passato trovando oggetti che credevate dimenticati (mattina-pomeriggio).
– Bagno Vignoni, rinomato per i complessi termali presenti nella zona, il piccolo borgo si caratterizza per la Piazza Centrale con una grande vasca di acqua termale circondata da antichi palazzi in pietra. Lo scenario si presta particolarmente per scatti fotografici ed una sosta caffè (mattina-pomeriggio).
ATTIVITA’ IN VAL D’ORCIA
– Passeggiata a cavallo, il maneggio Centro Equestre Tre Laghi dista 15 minuti da Chianciano Terme, da qui potrete fare una passeggiata a cavallo di 1 o 2 ore e ammirare il paesaggio della Val D’Orcia. Non ero mai stata a cavallo ed è un’esperienza che consiglio di provare almeno una volta, anche solo per conoscere il comportamento ed il carattere dell’animale, fantastico (mattina-pomeriggio-tramonto, 25€).
– Degustazione di vino in Azienda Agricola biologica, ai piedi di Montepulciano crescono i vigneti dell’ Azienda “Croce di Febo”, i proprietari organizzano visite guidate di circa 1/2 ore con visita dei vigneti, della cantina di vinificazione e una degustazione di 3 vini accompagnati da un piccolo spuntino di prodotti locali. (mattina-pomeriggio, consigliata la prenotazione, il costo varia a seconda del numero di partecipanti).
– A piedi per la via Francigena, per godervi il paesaggio, il silenzio ed i profumi di questa valle incantata, ricordate che proprio in Val d’Orcia incontrerete la via Francigena, 33 km di sentiero collegano i borghi di San Quirico d’Orcia e Radicofani, passando per Bagno Vignoni, Castiglione d’Orcia ed i Bagni di San Filippo. Non è necessario essere dei pellegrini per concedersi un pò di pace camminando un paio d’ore lungo questi sentieri incantati (mattina-pomeriggio).
TERME E RELAX IN VAL D’ORCIA
– Palazzo Bandino, potrete accedere all’area Spa “I Sensi Divini”, piscina idromassaggio riscaldata con massaggi di vario tipo (dorsale, lombare e idro a cascata), vasca idromassaggio esterna riscaldata con musicoterapia, percorso kneipp, sauna finlandese, hammam, doccia emozionale, raxul (rasul), trattamenti al vino rosso o all’olio extra vergine d’oliva (mattina-pomeriggio, su prenotazione, ingresso 2 ore a 20€).
– Bagni di San Filippo, ai lati delle stradine scorre acqua termale fumante, per culminare nel “Fosso Bianco”, un torrente immerso nel bosco dove confluiscono diverse sorgenti di acqua calda in un susseguirsi di “pozze” (vasche) dove e’ possibile fare il bagno gratuitamente tutto l’ anno e ammirare le particolari formazioni calcaree dalle suggestive forme (365 giorni l’anno, 24h, attività gratuita).
– Bagno Vignoni, nei dintorni del borgo troverete nel Parco dei mulini le ex terme libere (ora con il divieto di balneazione). Alcune persone vi accedono ugualmente ma la vasca non ha manutenzione la temperatura dell’acqua è tiepida. I complessi termali della zona sono La Piscina Termale Val di Sole, il centro benessere le Terme e le Terme di Santa Caterina. Consiglio personalmente il centro benessere Le Terme, pulito e dotato di ogni confort. E’ possibile accedere con ingresso di 6 ore mattina e pomeriggio, oppure con ingresso notturno 19-24 (mattina-pomeriggio-sera, 28/38€).
DOVE MANGIARE E BERE IN VAL D’ORCIA
– Trattoria Fiorella, Pienza. Un angolo di paradiso culinario a Pienza. Ottima selezione di vini toscani e italiani, da abbinare ad un tagliere di Pecorino di Pienza, ai “Pici” pasta tipica della Val d’Orcia fatta a mano con acqua e farina, bistecca alla “fiorentina” di vitellone o la tagliata di manzo agli aromi (pranzo-cena, consigliata prenotazione, 40€ circa).
– La Cascata Bar/Alimentari, Bagni di San Filippo. Prima di intraprendere il percorso nel bosco che porta alle cascate termali di San Filippo, sulla strada principale a ridosso dell’inizio del percorso, fermatevi in questo bar/alimentari dall’aspetto semplice e spartano. Preparano dei panini con ingredienti freschissimi del posto, potrete scegliere voi tra quelli che preferite. Il mio preferito: melanzane, pecorino di Pienza, prosciutto di cinta senese (pranzo-merenda, 5€).
– Amore mio Wine and Food Tasting Stuzzicheria, Montepulciano. Tra le numerose enoteche che popolano i vicoli di Montepulciano, ho scelto questo locale, attratta dalle botti in legno e dai profumi. I proprietari vi inviteranno ad assaggiare i prodotti dell’azienda agricola biologica “Croce di Febo”, tra cui il vino Nobile di Montepulciano, l’olio extra vergine d’oliva, la grappa “Sospiro”. Su prenotazione è possibile visitare l’Azienda Agricola e la Cantina “Croce di Febo”. Consiglio di godervi il tepore di questo localino, gustando un calice di buon vino accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi locali. (Aperitivo, 12€).
– La Bottega di Ines, San Quirico d’Orcia, passeggiando e sbirciando tra i locali in Via Dante Alighieri incontrerete questo posticino nascosto. Dalla vetrina vedrete dei semplici banconi con salumi, formaggi e prodotti locali di vario genere, entrando scoprirete una sala interna calda e accogliente, dove rifocillarvi con un tagliere misto e un calice di vino o con uno dei piatti del giorno della casa, il tutto a lume di candela. Ho provato un calice di vino e la “ribollita”, tipica zuppa toscana. Un mix perfetto tra atmosfera rilassante e qualità (pranzo-cena, 20€ circa).
– Palazzo Bandino, se deciderete di soggiornare in questo agriturismo, concedetevi una cena qui. I prodotti sono a km zero, tutto è preparato secondo ricette genuine. Una cena informale e rilassata, in buona compagnia, con il tepore del camino, in autunno assaggerete castagne arrostite a fine cena (cena, menù toscano con bevande incluse 25€).
DOVE DORMIRE IN VAL D’ORCIA
– Palazzo Bandino, Chianciano Terme, arredato in legno con stile semplice ed accogliente. Viene adoperato un sistema energetico che utilizza scarti di legno fornendo riscaldamento ed acqua calda in tutti gli appartamenti eliminando tutte le caldaie a gas precedentemente utilizzate. Dispone di un’area Spa “I Sensi Divini”, perfetta per una pausa di relax e benessere. La colazione è abbondante e ricca di prodotti genuini e locali tra cui diverse torte della casa, preparano anche frittate sul momento. Nella struttura potrete acquistare vini, olio e grappa di loro produzione (110€ a camera a notte, colazione inclusa).
– BB, Bagni San Filippo, tipica dimora toscana dell’800 nel cuore del borgo di San Filippo. Palazzetto piccolo e raffinato, dispone di 5 camere accoglienti e offre un’ottima colazione (70€ a camera a notte, colazione inclusa).
WEEKEND LUNGO?
Un giorno in più per visitare i dintorni della Val d’Orcia? Eccovi qualche idea.
– Visita a Siena, non potete mancare la visita di una delle città medievali più belle d’Italia. Si accede da una delle Porte delle antiche mura che circondano la città e al loro interno potrete ammirare: Piazza del Campo, il Palio di Siena, il Duomo con affreschi di Donatello, Pinturicchio, Nicola Pisano, Michelangelo. Dista 1 ora 10 da Chianciano Terme in macchina.
– Volo in tandem ad Arezzo, adrenalina pura. Senza pensarci troppo, andate e buttatevi. Il centro Paracadutismo Etruria Skydive Arezzo, a 50 minuti d’auto da Chianciano Terme, offre la possibilità di lanciarvi in Tandem con un’istruttore esperto (consigliata prenotazione, 199€ lancio e video).
– Lago Trasimeno, dalla Toscana all’Umbria in soli 30 minuti, per una giornata all’insegna della natura lungo il Lago. Potrete optare per una gita in traghetto lungo le sponde del Lago (biglietti dai 5 ai 15 euro), oppure potrete affittare una bicicletta e seguire il percorso ciclabile del Lago (8€/10€).
I CONSIGLI DI WEEKEND PLANNING
– I periodi migliori per andare sono da Marzo a Luglio, da Settembre a Novembre, o nelle festività di Natale e Capodanno.
– Provate la “Ribollita”, la bistecca alla Fiorentina se siete carnivori, e fate una visita in un’azienda agricola se potete, il profumo delle botti di vino in legno è unico.
– Il tramonto visto da Pienza o da Montepulciano è un evento imperdibile
BUON VIAGGIO 😉
This entry was posted in Italia, Weekend- BAGNI DI SAN FILIPPO
- BAGNO VIGNONI
- MONTEPULCIANO
- PIENZA
- SAN QUIRICO D'ORCIA
- VAL D'ORCIA
- WEEKEND
- WEEKEND IN ITALIA
- WEEKEND IN VAL D'ORCIA
- weekend planning